venerdì 29 gennaio 2010

ABRAHAM BAR HIYYA


Fonte: http://www.esefarad.com/?p=8536

Abraham bar Hiyya, junto con Abraham ben Ezra y Moshé Sefardí, como se viene diciendo, es uno de los que se encargaron de transmitir a Europa la gran ciencia judía y árabe andalusí y, concretamente, de la Marca Superior y zaragozana. Tuvo como sobrenombre (no se sabe por qué) el de ha-Nasi y fue conocido entre los latinos como Abraham ludaeus o Savasorda (apócope derivado del titulo árabe Sahib al-surta o jefe de la policía). Nació en Barcelona alrededor del año 1065. Casi nada se sabe de su vida salvo que residió e impartió sus enseñanzas en Castilla, Sur de Francia, Soria, Lérida, Huesca y Zaragoza. En estas últimas debió hacer algo más que enseñar: debió acumular su saber científico en esta zona de la Marca Superior.

También como Abraham ben Ezra y Moshé Sefardí fue un polígrafo que abarcó varias ramas de la ciencia como la astronomía y matemática, a la vez que practicó la filosofía. Compuso obras astronómicas como el Sefer ha’ibburo Libro de la intercalación, obra que figura como la más antigua referida a las normas para calcular el calendario del año hebreo. De astronomía también es su Surat ha-’eres o La forma de la tierra que constituye el primer tratado en hebreo de geografía astronómica. Igualmente figura en esta línea el Hesbón mahalak hakokabim o Cálculo del im o Cálculo del curso de los astros, que es como una segunda parte de la obra anterior. De geometría trata el Hibbur ha-mesiha w’hatisboret, Tratado de las áreas y medidas, que fue traducido al latín por Platón de Tívoli en 1166 pasando a ser luego uno de los libros fundamentales de matemáticas en la Europa cristiana.

Como obras filosóficas hay que citar Higayón ha-nefes o Meditación del alma y Megillat ha-megalé, El libro revelador. Por fin, como obra enciclopédica general de exégesis, filosofía, matemáticas, astronomía, música y óptica compuso Yesodé ha-tebüna u-migdal ha ‘emúná o Fundamentos de la inteligencia y torre de la fe, del que sólo nos han llegado fragmentos. Estos, así como la obra anterior y el Tratado de áreas y medidas, fueron traducidos por Millas Vallicrosa.

A la vista de su producción no cabe duda de que su labor de enseñante cumplió los mismos objetivos que los de Abraham ben Ezra entre las comunidades judías y cristianas de Europa y los de Pedro Alfonso entre las cristianas. Bar Hiyya. lo hizo no sólo en Europa sino en la propia Sefarad, concretamente en el círculo intelectual zaragozano y catalán. Gracias a estos lideres de la ciencia y de la filosofía, el nuevo saber árabe y judío empezó a instalarse en el Occidente cristiano, tras fermentar en los propios círculos judíos.

Las líneas generales de su pensamiento filosófico podrían sintetizarse de esta manera: Ante todo, la tarea princpal del hombre es la del autoconocimiento por medio del cual se llega al conocimiento de Dios, meta final de todo ser dotado de razón. Es el geostiseauton que los musulmanes toman como punto de partida interpretando el dicho del Profeta «aquel que se conoce a su Maestro» y que los judíos lo hacen al leer el versículo de Job «a partir de mi cuerpo veré a Dios», Con lo cual el principio griego adquiere un valor de precepto religioso. Esta introversión lleva a que la filosofía parta de la consideración del hombre mismo para llegar a la cosmovisión que le es propia al modo como antes vimos lo hizo Isaac Israelí. Así, a la vista de la constitución del hombre, se aboca a la visión hilemórfica y metafísica de la composición de materia y forma de los seres.

Ahora bien, este hilemorfismo, a diferencia de Ibn Gabirol, sólo es aplicable a los seres corporales. Las inteligencias y seres superiores del cosmos y las almas son formas espirituales desprovistas de materia.

Por otra parte, Bar Hiyya se esfuerza por armonizar el principio creacionista del génesis con la filosofia habitual de su momento y de la tradición judía y musulmana. En efecto, afirma que, antes de la creación, el mundo y los seres que contiene, simplemente no existían. Una vez Que Dios decidió la creación del mundo, empezó a ser potencialmente existente, careciendo sin embargo de ser todavía. Una vez que Dios decretó y quiso hacer la creación, expulsó el no-ser e hizo que la forma sobreviniese a la materia surgiendo así los seres concretos.

Dos textos serán expresivos por sí mismos, a pesar de las oscuridades que implican al oscilar entre el creacionismo y el emanatismo: «De esta manera, la materia y la Forma, que, de acuerdo con los antiguos filósofos, existían potencialmente antes de la creación, son el tohú va bohu mencionado por la Torah (Génesis, 2). Esto es lo que el mundo era antes de que surgiera el mundo a la actualidad por medio de la palabra de Dios, como dice la Biblia: «La tierra era tohu va bohü », Y: «La materia era demasiado débil para que se sustentase a si misma y para que cubriese por sí misma sus propias deficiencias, a menos que fuese cubierta por la Forma, la Forma, por su parte, no podía ser percibida ni sentida, a menos que informase a la materia que es la que la había de sostener. De este modo, cada una de las dos exigía a la otra y se requerían mutuamente para que el mundo existiese y fuera percibido. Sin la Forma, la materia no podía existir, mientras que la forma no podía ser captada sin la materia. Sin embargo la forma es más importante que la materia, por cuanto que ella sólo necesita de la materia para poder ser captada, pues puede existir en realidad sin la materia, mientras que la materia no puede existir en absoluto sin la Forma».

Una vez constituidas la Materia y la Forma, de esta última se desprenden todos los seres espirituales y sus jerarquías. De la unión de la Materia y de la Forma, se producirán los seres materiales concretos.

El proceso emanativo, tal como lo desarrolla Bar Hiyya tiene grandes parentescos con el Sefer Yesira y con la Enciclopedia de los Hermanos de la Pureza. En efecto: ante todo, la presencia abrumadora de la luz y la identificación del proceso emanativo con la expansión de los rayos lumínicos a partir de Dios y de la Forma hasta los últimos seres, pasando por el alma humana, por el profeta, por el sabio y por el santo. Más aún: para Bar Hiyya el mundo corporal no es sino imagen del mundo superior astral, al cual está sometido. Consecuencia de ello es que, de esta concepción filosófica y de su dedicación a la astronomía, deduce un pensamiento astrológico que aparece tratado por primera vez en nuestro autor. Y bien es sabido que, tanto el SeferYesira como la Enciclopedia de los Hermanos de la Pureza, eran fuentes inagotables de inspiración en este punto. De hecho, el quinto capítulo del Megillat ha-megale lo dedica íntegro a cálculos astronómicos y astrológicos encaminados a poner de relieve la primacía del pueblo de Israel sobre todas las demás naciones de la tierra, de las cuales sería el centro y polo fundamental.

En el caso concreto del hombre, el compuesto hilemórfico del cuerpo y del alma adopta fórmulas platónicas y aristotélicas, no estando desprovisto en algunos momentos de ciertas ambigüedades. Cuerpo y alma forman una totalidad indisoluble de forma y de materia, al modo de Aristóteles, pero, por otra parte, el alma espiritual goza de una independencia y dominio sobre la materia y el resto de la creación al modo platónico. Por otro lado, el alma intelectual fue sometida al imperio de los otros dos niveles anímicos, irascible y concupiscible, por un pecado inicial cometido por Adán. De ese dominio habrá de librarse el hombre progresivamente.

Esta puesta en primer plano del pecado original tiene su base talmúdica indudablemente, pero, por influjo cristiano posiblemente, el tema adquirió en Bar Hiyya la importancia capital que adquiere. Por otra parte, el hecho de que el alma intelectual provenga por emanación de las inteligencias y almas superiores, le marca con un destino de purificación futura dentro del contexto neoplatónico en que se mueve Bar Hiyya. En efecto, el alma aspira a su pureza total y desvinculación del alma irascible y concupiscible. Ahora bien, esta aspiración tiene aspectos importantes que conviene resaltar.

Ante todo, el ideal y realidad de alma pura no es algo dado ya a la humanidad en su conjunto desde el primer momento de la creación, sino que se concretó históricamente en un sólo individuo en cada una de las generaciones: desde Adán hasta Set, Noé, Abraham, Isaac, Jacob y, después de éstos, a las doce tribus de los doce hijos del patriarca Jacob. Después, el alma pura es ya patrimonio accesible de todo el pueblo de Israel y sólo de él, Si Dios ha hecho al hombre como dominador de toda la creación y ha puesto la pureza como ideal a conseguir, esto sólo se verifica en el pueblo de Israel, el elegido por Dios. Esta concepción se aproxima mucho a la de Yehúdá ha-Levi, con la diferencia de que en éste, tras el Mesías, la humanidad entera disfrutará de este privilegio. mientras que Bar Hiyya sigue encerrando la prerrogativa en el pueblo judío, a pesar de su creencia firme en el advenimiento de un Mesías, cosa que él se aventuró a predecir para el año 1358. Por otra parte, la transmisión del alma pura de Bar Hiyya, de generación en generación, tiene una estructura parecida y bebe en las mismas fuentes que la cosa divina de Yehúdá ha­Levi, tal como lo vimos en su momento. Por otro lado, el sionismo y mesianismo de Abraham bar Hiyya son los propios del momento histórico en que vive, uno de cuyos reflejos es el propio ha-Levi.

En cuanto al procedimiento purificatorio, Bar Hiyya se basa en la libertad incontestable del hombre y en su capacidad de arrepentimiento y penitencia. En ello muestra afinidades con Ibn Paqúda si bien, a la vez, su versión de la penitencia y de la vida ascética difiere en muchos puntos.

Para Bar Hiyya hay dos tipos de hombres purificados: aquellos que se apartan por completo del mundo, de la materia y de las otras dos almas, y aquellos que trabajan constantemente por librarse de estas ataduras a costa de un esfuerzo extraordinario. Los primeros verán a Dios y los inteligibles directamente en la obra vida, mientras que los otros, verán aquello de que se privaron en la vida y que constituía su felicidad. Curiosa interpretación del más allá, tal vez tomada de Avicena.

Por otro lado, entre las dos obras citadas, Hegyón hanefes y Megillat ha-megalé, hay una vacilación, si bien hay que atribuir como pensamiento definitivo de Bar Hiyya lo que expone en la segunda, por ser posterior en el tiempo a la otra. En la primera expone el siguiente itinerario posible de las almas: las puras y perfectas sin más, pasan a la contemplación de Dios en la otra vida. Pero las que están manchadas por pecados tienen los siguientes itinerarios: las puras, pero con manchas morales, son castigadas a errar bajo el sol y sus ardores, durante algún tiempo; las almas moralmente puras, pero defectuosas en su inteligencia., transmigran a otros cuerpos hasta que adquieren el conocimiento adecuado y perfecto; por fin, las que no poseen ni inteligencia ni virtud, perecen con el cuerpo. Esta metempsicosis aquí pronunciada, se rechaza por completo en la segunda de las obras dichas, sometiendo al alma a los premios y castigos habituales sin necesidad de que vayan luego vagando de un cuerpo a otro hasta alcanzar o la inteligencia o la purificación moral.

Las doctrinas de Bar Hiyya, por lo demás, adolecen de ciertas contusiones y ambigüedades, debidas, no sólo a lo defectuoso de su exposición sino a la multitud de fuentes heterogéneas de que echa mano. Sin embargo., las líneas generales de su pensamiento siguen las pautas del neoplatonismo, del Sefer Yesirá y de la filosofía islámica, dentro del contexto general de los otros autores que hemos historiado. Su magisterio, repito una vez más, debió dejar su impronta en el Valle del Ebro y en Zaragoza, a la vez que tomó de ellos multitud de elementos diversos.

Fuente: http://www.kolisraelorg.net

La herencia sefaradí de Tetuán, Adriana Kreiman



Fonte: http://www.esefarad.com/?p=8351

Se sabe que los judíos llegaron a Marruecos antes que los árabes, cuando el país estaba habitado por los bereberes, muchos de los cuales se convirtieron al judaísmo. Los primitivos judíos vivían en el sur de Marruecos, mientras que la inmigración sefardí, que llegó a fines del siglo XV, luego de la expulsión de los judíos de España, se asentó en el Norte.

Sefardí significa español, y viene de Sefarad, que es el nombre de España en hebreo.

Cuando llegaron los sefardíes, los musulmanes gobernaban el país; les dieron protección a cambio del pago de los debidos tributos, y durante siglos ambas comunidades desarrollaron una convivencia armoniosa, mutuamente respetuosos de sus tradiciones, creencias y costumbres religiosas.

Los sefardíes hablaban el español del siglo XV en una variante con influencia del hebreo que se llamó judeo-español o ladino, idioma que conservaron durante los siguientes cinco siglos sin que absorbiera la evolución que en ese tiempo desarrolló el castellano en las demás regiones hispano-hablantes del mundo.


La huella judía en Tetuán y en todo Marruecos se puede seguir en la judería, calles, sinagogas, cementerios, fuentes y plazas habitadas por un pueblo que dio a la comunidad estudiosos, eruditos de las Sagradas Escrituras, filósofos, escritores, ministros y consejeros del rey, como el venerado Rebí Isaac Bengualid, o el único Premio Nobel de Venezuela, Baruj Benacerraf, proveniente de una familia oriunda de Tetuán, y otros menos famosos como el comerciante Yehudá Anahory, nacido en Tetuán hacia 1850, pasó más tarde a Argelia; formó su familia en la ciudad de Orán, y en 1906 emigró con su esposa e hijos a la República Argentina, donde actualmente viven sus descendientes, excepto uno de ellos, que, en un impensado retorno, hoy reside en España.

Vivían en el Melaj, el barrio judío constituido por más de trescientas calles, angostas, con paredes blancas y puertas verdes, bajo arcos que unen un muro con el otro, y donde llegaron a existir 16 sinagogas.

Luego se mudaron al Ensanche, donde se fundó la Sinagoga Yagdil Torá o Rebí Shmuel Israel, mejor conocida como la sinagoga del Ensanche, inaugurada en 1967 por Moisés Hassan, y uno de cuyos símbolos es obra del escultor español José María Pascual. El actual Casino de Tetuán es el antiguo Club Israelita, con su biblioteca y una sala de juegos, y la sede de la Alianza Israelita es actualmente una misión cultural francesa que permanece cerrada durante el verano.

Foto: Wiki Commons

Finanza islamica. di Stefano Masullo - Giovanna Canzano - 28/01/2010


Fonte: http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=30245

…“una volta risolti i problemi di carattere fiscale e normativo, il nostro paese potrà svolgere un ruolo centrale nel mediterraneo. L'Italia, infatti, oltre ad avere una bilancia commerciale di svariati miliardi di dollari con i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, svolge un ruolo chiave nel dialogo euro-arabo, rappresentando il paese del G7 più vicino al mondo arabo. L'interesse verso la finanza islamica si pone, dunque, come una questione di posizionamento strategico-politico, anche in relazione alla nascita dell'Unione per il Mediterraneo che punta a coinvolgere economicamente i quarantatre paesi del mediterraneo meridionale e orientale, attraverso la loro cooperazione in specifiche attività pubbliche e private”… (Stefano M . Masullo)

Canzano 1 – Nell’attuale panorama economico e finanziario internazionale che ruolo può giocare l’introduzione dell’islamic banking?

MASULLO - In una prospettiva di sviluppo di lungo periodo può giocare un ruolo chiave l’introduzione dell’islamic banking, il settore più redditizio di tutto lo scenario finanziario internazionale che, grazie al suo costante collegamento con l’economia reale, sembra offrire una valida alternativa in termini di stabilità all’eccessiva finanziarizzazione odierna o meglio, allo scollamento creatosi tra attività finanziaria e legale, causa ed effetto della crisi.

Canzano 2 – Quale è il messaggio alternativo della finanza islamica?

MASULLO - Il messaggio alternativo della finanza islamica deriva dalla forte dipendenza dai testi sacri e dalla loro notevole influenza sul diritto. L’islam, pur riconoscendo l’opportunità di una crescita del valore della moneta nel tempo, ne vieta la sua realizzazione nel prestito permettendola solo come parte integrante di una transazione reale. Rifuggendo l’interesse, il mondo islamico basa il sistema finanziario sul concetto della Shirkah, ossia la condivisione dei profitti e delle perdite di qualsiasi attività imprenditoriale. Tecnica, questa, accreditata in letteratura per avere effetti particolarmente positivi sugli aggregati dell’economia reale, sullo sviluppo e sulla distribuzione del reddito. Tali caratteristiche portano le istituzioni finanziarie Sharia-compliant ad allontanarsi dalla figura di “debt holder” propria del modello convenzionale, per avvicinarsi di più a quella di “equity investor”, spingendole così ad assumere caratteristiche più simili alle merchant bank. Le peculiarità del sistema islamico richiedono uno sforzo maggiore verso l’armonizzazione degli standard prudenziali e di vigilanza, al fine di limitare gli arbitraggi regolamentari e assicurare regole minime comuni su cui fondare l’ordinato funzionamento del sistema finanziario globale. Al riguardo, sembra auspicabile una estensione al sistema tradizionale di alcuni comportamenti tipici del sistema islamico.

Canzano 3 – Come opera l’isalmic banking nello scenario internazionale?

MASULLO - Nello scenario internazionale, l’islamic banking si presenta con caratteristiche diverse nei vari paesi in cui è operativo, in base al grado di islamizzazione del sistema finanziario ritenuto opportuno dai rispettivi governi. Al riguardo, nella maggior parte delle esperienze nazionali, si è optato per un sistema di dual-banking, in cui i due differenti sistemi finanziari condividono lo stesso ambiente macroeconomico con interessanti reciproche interdipendenze. In una prospettiva di lungo periodo, gli oltre quindici milioni di musulmani presenti sul territorio europeo, la forte liquidità a disposizione dei paesi arabi e la risposta molto positiva dell’islamic banking alle recenti crisi rendono lo sviluppo della finanza islamica una necessità anche per il vecchio continente. La situazione europea vede il persistere del ruolo di Londra come mercato occidentale leader del settore, ma altre importanti iniziative si registrano in paesi come Francia e Italia.

Canzano 4 – Anche in Italia si iniziano a valutare le enormi opportunità che offre il settore islamico?

MASULLO - Il nostro paese sembra iniziare a prendere coscienza delle enormi opportunità che l’implementazione del settore islamico offre, soprattutto da un punto di vista strategico-politico, alla luce della recente nascita dell’Unione per il Mediterraneo, potenzialmente foriera di eccezionali possibilità cooperative per l’asse italo-arabo.

Canzano 5 – La finanza islamica ha una stretta dipendenza dai testi sacri?

MASULLO - La cornice di riferimento dell’etica commerciale islamica, è infatti, da un millennio la Sharia, termine arabo usato per indicare la legge divina contenuta nel Corano e nella Sunna. Il Corano contiene l’insieme delle rivelazioni che il Profeta Maometto afferma di aver ricevuto quattordici secoli fa da Allah ed è destinato ad ogni uomo sulla terra a prescindere dalla sua fede religiosa. La Sunna, invece, seconda fonte della legge islamica, è costituita dagli atti e dai detti del Profeta, trasmessi negli Hadith. Nell’analisi delle fonti religiose, un ruolo centrale è quello del Fiqh, la giurisprudenza islamica, che permette una lettura appropriata ed una corretta interpretazione della volontà divina. Sembra evidente a questo punto, come risulti difficile gestire l’islamic banking solo con le leggi del sistema bancario-finanziario capitalistico, troppo lontano dal preciso utilizzo del denaro dettato dalla legge coranica. Nei paesi in cui la Sharia è legge di stato, come in Iran, Sudan, Pakistan, si è giunti alla completa islamizzazione del sistema bancario, con la scomparsa delle banche convenzionali. Negli altri paesi a maggioranza musulmana, invece, i due tipi di istituti bancari convivono in un esempio di dual banking. In realtà, la legge cranica nell’enunciare i principi economici, si presta a varie interpretazioni critiche dei testi sacri, lasciando spazio ai differenti punti di vista delle diverse scuole di pensiero.

Canzano 6 – I cinque pilastri dell’Islam fondamenta della fede islamica, sono condivisi in tutta la popolazione musulmana?

MASULLO - Il primo pilastro dell’Islam è rappresentato dalla proibizione del prestito a interesse legato al fattore temporale, Riba, che, equiparato all’usura, è visto alla stregua di uno sfruttamento e un’ingiustizia. Queste stesse restrizioni hanno operato per secoli anche nel cristianesimo, per poi gradualmente piegarsi alla pressione dei riformisti e ai bisogni del commercio. La Riba rappresenta, comunque, solo il primo dei cinque principi base islamici, che influiscono direttamente sulla vita quotidiana della popolazione musulmana vietando alcuni comportamenti, con conseguenze notevoli anche sulle pratiche economiche. Le altre limitazioni riguardano il divieto di intraprendere iniziative Gharar, attività con alla base una irragionevole incertezza; Maisir, molto simile alla speculazione; Haram, attività in settori esplicitamente proibiti dal Corano, come la distribuzione e produzione di alcol, tabacco, armi, carne suina, pornografia e gioco d’azzardo. Il quinto ed ultimo pilastro della religione islamica è la Zakat, ossia, l'obbligo religioso di "purificazione" della propria ricchezza, che ogni musulmano deve adempiere per potersi definire un vero credente. Spesso vista come elemosina, la Zakat, non ha alcun elemento di volontarietà. Nasce, infatti, come un prelievo sui beni superflui di ciascuno e serve a rendere lecita e fruibile alla comunità la propria ricchezza materiale. Tutto ciò si concretizza in un pagamento di una quota-parte dei guadagni, che viene ridistribuita in favore delle categorie più svantaggiate della società islamica. Le banche islamiche, vista la proibizione della Riba, hanno dovuto implementare un metodo alternativo di allocazione delle risorse, che tradizionalmente si è concretizzato soprattutto nella tecnica della condivisione delle perdite e dei profitti. Nell’islamic banking il profitto può essere legittimato esclusivamente dalla componente di rischio, in quanto, secondo la Sharia, il guadagno non è ammissibile, a meno che non sia connesso all’assunzione di rischi. Si tratta, dunque, di un nuovo e diverso rapporto tra il creditore e debitore. La compartecipazione, comunque, è un concetto comune a più religioni e comunità, ma è in questa cultura che è divenuto fondamento della vita economica oltre che sociale, portando molti osservatori a riconoscere una potenziale maggiore equità della finanza islamica. In un sistema centrato sulla compartecipazione, chi presta denaro non richiede interesse, ma prende parte a quelli che saranno i risultati dell’attività, in percentuale sugli utili futuri. Allo stesso modo, l’erosione del capitale, in caso di perdite, sarà sopportata da entrambe le controparti.

Canzano 7 – Su cosa si basa questo modello di partecipazione?

MASULLO - Tale modello di partecipazione si basa essenzialmente su due elementi fondamentali: il rapporto di fiducia tra chi mette a disposizione i capitali e chi li utilizza, condividere le stesse sorti impone la creazione di una relazione proficua e duratura basata sul reciproco interesse; l’impossibilità della formazione di sacche di ricchezza a discapito solitamente dei più deboli e con minori capacità di contrattazione. In un’economia completamente islamica, dunque, essendo le relazioni economiche legate da rapporti di condivisione dei risultati economici, più un’impresa produce profitti, più la banca finanziatrice ottiene a titolo di remunerazione del finanziamento. Contestualmente, inoltre, i depositanti acquisiscono un ammontare di ricchezza, tanto maggiore quanto maggiori saranno gli utili dell’istituzione finanziaria. Si verrebbe così a creare un automatico processo di allocazione della ricchezza, che nell’economia occidentale risulta eventuale ed impantanato in tutta una serie di accordi, compromessi, conflitti di potere. Il confronto sulla distribuzione della ricchezza spinge ad affermare la maggiore equità sociale della finanza islamica, al di là di quelle che siano le convinzioni religiose, politiche e culturali. In questo senso, la maggiore attenzione che una banca islamica deve avere riguardo alla solidità del progetto e alle competenze gestionali dell’imprenditore, rende il merito creditizio relativamente meno importante.

Canzano 8 – Le banche islamiche posso finanziare progetti non finanziabili dalle banche convenzionali?

MASULLO - I progetti non finanziabili dalle banche convenzionali, possono essere egregiamente finanziati dalle banche islamiche attraverso la tecnica del profit loss sharing, che può servire da stimolo al progresso economico nei paesi in via di sviluppo. In questo senso, la maggiore attenzione che una banca islamica deve avere riguardo alla solidità del progetto e alle competenze gestionali dell’imprenditore, rende il merito creditizio relativamente meno importante.

Canzano 9 – Che rilevanza assumono la corporate governance e il governo societario?

MASULLO - In ottica prettamente gestionale, le tematiche come la corporate governance e il governo societario, assumono maggiore rilevanza nella realtà islamica, visto il carattere religioso alla base del finanziamento e l’addizionale strato di governo derivante dagli Sharia Supervisory Boards. La caratteristica comune a tutte le istituzioni finanziarie è la presenza di tale comitato indipendente, costituito da esperti di diritto e finanza islamica, che vigila ex-ante, sulla conformità della gestione alla Sharia. In materia di corporate governance, è inoltre indubbiamente riconosciuta, anche nel mondo finanziario islamico, l’indispensabilità del risk management. Il sistema bancario islamico, nonostante le differenze significative in materia, non sembra voler rinunciare a confrontarsi col principio “convenzionale” della regolamentazione del capitale, alla luce della posizione di assoluta preminenza che l’Accordo di Basilea ha conquistato a livello internazionale. Si può cercare di descrivere le fasi e le soluzioni adottate per rimodulare il conventional banking verso l’introduzione della finanza islamica. Naturalmente una scelta così importante quale può essere l’introduzione dell’islamic banking deve essere motivata da adeguate necessità in termini di domanda. Infatti, proprio la richiesta di tali prodotti, come visto precedentemente, è in costante sviluppo. Quest’ultimo è dovuto al crescente interesse degli investitori islamici guidati soprattutto da sigenze di diversificazione geografica del loro portafoglio. Chiaramente, lo sviluppo ed il recepimento di normative in materia di implementazione di un sistema finanziario islamico necessitano di addetti ai lavori altamente preparati in materia, per provvedere alla domanda dei consumatori che vogliono rispettare i dettami del corano.

Canzano 10 – Quali sono le aree di maggiore rilevanza per l’introduzione di una banca islamica?

MASULLO - Le aree di maggiore rilevanza nella fase di introduzione di una banca islamica sono quattro: la conformità alla sharia, la netta separazione dei fondi islamici da quelli convenzionali, la creazione e la diffusione di standard di contabilità e l’aumento del numero delle campagne di consapevolezza. In materia di conformità alla Sharia ci si affida agli Sharia Scholars, ovvero esperti di legge islamica, con la funzione di certificare che l’attività bancaria avvenga nel rispetto dei principi islamici. Tali esperti, dividendosi nelle varie istituzioni, promuovono una coerenza generale dei servizi offerti. La prima misura da intraprendere se si desidera offrire prodotti islamici è quindi la nomina di uno Sharia board, che consente di minimizzare il rischio Sharia. Un ruolo importante in materia di indirizzo è quello delle diverse istituzioni multilaterali internazionali create per favorire lo sviluppo dell’islamic banking. Tali istituzioni, pur non avendo poteri vincolanti, godono però di alta considerazione da parte dei policy-makers internazionali. Un secondo punto da affrontare con chiarezza durante le prime fasi dell’implementazione è la netta egregazione dei fondi islamici da quelli convenzionali. Si tratta, in questo caso, di un principio base stabilito per mantenere la purezza morale di tutte le transazioni islamiche. La terza variabile da considerare è il panorama contabile. Purtroppo, infatti, la rapida espansione dell’islamic banking non è stata accompagnata da uno stesso sviluppo di regole di contabilità internazionalmente riconosciute, non favorendo l’impressione della massima trasparenza del settore islamico. Riguardo la trasparenza, inoltre, l’informazione che i depositanti e gli investitori hanno sui rischi sarà determinante per lo sviluppo dell’islamic banking. Occorre, quindi, che il consumatore sia informato e in questo senso potrebbero risultare molto utili le campagne di consapevolezza.

Canzano 11 – Quando è possibile la conversione all’islamic banking?

MASULLO - La conversione all’islamic banking risulta possibile in diverse forme, in base alla volontà dell’intermediario stesso e al suo interesse nel settore. Generalmente le istituzioni finanziarie convenzionali preferiscono, durante la fase iniziale, sondare le potenzialità del mercato attraverso un progetto pilota che prende la forma delle islamic windows. Le finestre islamiche, infatti, permettono di soddisfare i bisogni base della clientela di una società islamica, offrendo principalmente depositi e strumenti trade-finance per piccole e medie imprese. Una volta implementato un’islamic window, e avendolo portato avanti per un periodo di tempo necessario a garantirsi una clientela base, l’istituzione finanziaria può decidere se stabilire una controllata islamica o convertirsi in una banca completamente islamizzata. Il vantaggio di optare per la controllata è la possibilità di continuare a servire i clienti convenzionali, mentre quello di scegliere per la conversione in una banca completamente islamica sono le significative ricadute positive in termini di credibilità. In conclusione, vi è un acceso dibattito in materia di coerenza con la Sharia, riguardo all’istituzione delle banche islamiche con capitali provenienti da banche convenzionali. In questo caso, infatti, non risulta assolutamente garantito che i fondi in questione siano originati da attività conformi all’Islam. Al riguardo, spesso la soluzione adottata è stata quella di permettere la formazione della nuova istituzione islamica in ogni caso, purché deliberi future donazioni caritatevoli come via di purificazione dei fondi.

Canzano 12 – Come era l’interazione tra economia-religione-etica nell’Europa?

MASULLO - Nel vecchio continente è stata sempre molto viva l’interazione tra economia, religione ed etica. La storia economica europea è, in effetti, un esempio di come l'intreccio dell’attività economica e finanziaria con i credo religiosi e le tradizioni sia sempre stato in costante evoluzione e finalizzato a fornire risposte adeguate all’evolversi della società. La presenza araba in Europa tra l’ottavo e l’undicesimo secolo, soprattutto in Spagna, Francia, Portogallo e Italia, è stata un esempio di società votata alla cultura, alla tolleranza e alla prosperità economica grazie soprattutto ai fiorenti commerci fra oriente ed occidente. Tali connessioni storiche, sommate alla recente spinta verso la globalizzazione in termini sia di flussi migratori musulmani verso l’Europa sia di internazionalizzazione dei mercati, rinvigoriscono l’interesse per la finanza islamica da parte del vecchio continente. Non sembra casuale, quindi, la domanda di finanziamenti e di prodotti bancari conformi alla Sharia venuta recentemente alla luce in numerosi paesi europei. La risposta istituzionale in materia sia da parte dei governi che delle autorità di controllo del sistema bancario, si è rivelata molto differente nelle varie nazioni. Regno Unito, Francia e Germania hanno risposto, seppur con intensità diversa, a tali necessità. In altre realtà, invece, il grande interesse in materia è stato frenato dall’atteggiamento di prudente attesa che, come nel caso italiano, ha limitato quasi totalmente lo sviluppo di questo alternativo sistema finanziario. Le potenzialità future di tale domanda sono riscontrabili nel fatto che l'Islam sia oggi la religione in più rapida ascesa a livello mondiale e che tale sviluppo sia accompagnato, soprattutto nei paesi europei, anche da un aumento della classe media musulmana.

Canzano 13 – I clienti musulmani europei preferiscono la gestione Halal dei propri affari finanziari?

MASULLO - E’ difficile, quindi, non ipotizzare per il prossimo futuro la crescita della finanza islamica in Europa, spinta inoltre dalla preferenza, sempre più decisa, del cliente musulmano europeo alla gestione Halal dei propri affari finanziari. Ad oggi, sono circa quindici i milioni di musulmani residenti nel vecchio continente, con un ammontare totale di risparmio gestito, stimato in quattordici bilioni di dollari nel 2020. In questo senso, gioca un ruolo importante anche il crescente interesse per i prodotti finanziari islamici mostrato anche da parte della popolazione non musulmana, vista la sicurezza che i prodotti Sharia compatibili offrono sia in termini etici che di collegamento con il sistema reale. Tutte queste variabili hanno spinto le autorità competenti in materia, negli ultimi anni, ad accogliere e cercare di soddisfare tutte le richieste della comunità musulmane europea, spesso ignorate in passato. Inoltre, la crescente richiesta di prodotti islamici da parte di investitori professionali per ragioni di diversificazione di portafoglio, ha spinto verso la visione dell’islamic banking come una lucrativa opportunità di business. La prova tangibile delle potenzialità del settore islamico e di una sua, seppur limitata, maturità raggiunta si è avuta in questo ultimo periodo di completa instabilità dei mercati internazionali. Sembra, infatti, che “il business della finanza islamica non sia stato toccato dalla tempesta subprime. Anzi, la crisi del credito potrebbe favorire l'espansione dei prodotti finanziari compatibili con le leggi islamiche anche al di fuori dei mercati asiatici e dei paesi del golfo, grazie al loro collegamento costante con l’economia reale. Una conferma a questa tesi arriva dall’andamento dei principali indici azionari del settore islamico. Nel 2007, infatti, il DJIM e il DJIM Europe si sono apprezzati rispettivamente, del sedici e del venti per cento, rendimenti di gran lunga superiori ai rispettivi indici americani. Nello stesso anno, infatti, il DJUS ha registrato un aumento nell’ordine del sei per cento. Dopo queste considerazioni, sembra lecito concludere che i prodotti finanziari islamici si stiano spostando nell’Europa continentale, con diversa intensità nei vari paesi, da prodotti di nicchia a prodotti di più ampio espiro. Inizia a diffondersi nell’opinione pubblica europea la considerazione, del sistema di relazioni economico finanziarie regolamentate dal diritto islamico come una solida e praticabile alternativa, o meglio un’aggiunta al sistema finanziario convenzionale.

Canzano 14 – Come si comporta la lobby bancaria tradizionale?

MASULLO - Al riguardo, la lobby bancaria tradizionale non ha alcun interesse a perdere quote di mercato e, quindi, la sua posizione monopolistica nei mercati finanziari europei a favore delle istituzioni finanziarie islamiche. Tuttavia, come visto, nello stesso tempo, non può permettersi di non considerare l’importante realtà del risparmio islamico. In questo senso, la soluzione di compromesso sembra essere stata raggiunta attraverso l’implementazione, nella quasi totalità dei casi europei, delle islamic windows da parte delle istituzioni convenzionali. In occidente, in particolare in Europa, il sistema bancario islamico ha catturato l’attenzione della comunità finanziaria e delle autorità regolamentari negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La questione è stata affrontata diversamente nei vari paesi, ma tuttavia resta l’Inghilterra la nazione ad aver maturato l’esperienza più significativa in materia, rappresentando un modello da seguire nell’adozione dell’islamic banking per i paesi a maggioranza non musulmana. Il Regno Unito è stato capace di attrarre le maggiori banche islamiche oltre che per la numerosa popolazione musulmana residente, conseguenza delle forti relazioni storiche con vari paesi orientali, anche grazie alle notevoli capacità degli operatori del settore finanziario e all’importanza a livello internazionale del mercato inglese. A livello geografico poi, l’alternativa inglese risulta allettante se confrontata con quella americana, peraltro sfavorita dagli attuali rapporti politici con alcuni paesi islamici. La somma di tutte queste variabili ha portato ad un naturale indirizzo del mondo musulmano verso l’Inghilterra.

Canzano 15– Quando nasce l’islamic banking in Inghilterra?

MASULLO - Formalmente, la nascita dell’islamic banking in Inghilterra risale al 1982, con l’istituzione dell’Al Baraka International Bank a Londra. Da quel momento e nel corso degli anni, gli inglesi hanno affrontato l’implementazione della finanza islamica evitando ogni discussione di carattere religioso o culturale. L’islamic banking è stato considerato semplicemente un’innovazione finanziaria, emersa nell’ambito dell’industria dei servizi finanziari. Si è, infatti, evitato una legislazione che fosse legata a uno specifico credo religioso, mantenendo l’importante principio dell’unica licenza bancaria, a differenza di altri paesi, che come visto hanno invece optato per un sistema di dual banking. Il processo d’implementazione di una istituzione finanziaria islamica nel Regno Unito risulta, quindi, uguale a quello di una qualsiasi banca convenzionale. Questo perché si è ritenuto opportuno non introdurre la categoria della banca islamica ma solo modificare opportunamente la normativa esistente al fine di consentirle di operare. Due problematiche hanno catalizzato particolarmente l’attenzione, la neutralità fiscale dei prodotti Sharia compliant e il principio della tutela dei depositi. I primi interventi per garantire una tassazione neutrale ai due diversi sistemi finanziari si sono avuti con il “Finance Act” del 2003 e le successive modifiche del 2005. E’ stata, infatti, prima introdotta l’abolizione della doppia imposta di registro nelle transazioni immobiliari assimilabili al contratto Murabaha e poi creata la nozione di «reddito finanziario alternativo, alla quale si è conferita la medesima deducibilità fiscale degli interessi passivi. Senza mai citare nomi di strutture contrattuali islamiche, il legislatore inglese ha definito delle nozioni generiche, specificando però precise condizioni entro le quali è possibile far rientrare i principali contratti islamici. In questo senso, fu riconosciuto al canone di un’Ijara immobiliare o di un Musharaka, la stessa deducibilità fiscale degli interessi passivi di un mutuo. In materia di tutela dei depositi, invece, un ruolo importante è stato quello della Islamic Bank of Britain, istituita nel 2004. Al riguardo la normativa inglese richiede l’obbligatorietà del rimborso affinché si abbia un deposito. Tuttavia, come ribadito nel testo, ciò contrasta con i principi base della finanza islamica, che condiziona il rimborso al risultato dell’attività imprenditoriale collegata. Il problema è stato agevolmente superato con l’inclusione, nella legislazione inglese, di alcune specifiche clausole nel contratto di deposito. Nella Islamic Bank of Britain, infatti, iltitolare di depositi d’investimento si espone al rischio di vedere intaccato il valore nominale del deposito. Tuttavia, nel caso in cui ciò avvenga, la banca ha la possibilità di mitigare la perdita del depositante, diminuendo o rinunciando all’incasso di commissioni o attingendo direttamente ad un fondo destinato alla stabilizzazione degli utili. E’ importante, però, sottolineare come la banca in questione sia comunque tenuta ad offrire al depositante un pagamento per l’ammontare della perdita subita. Nel caso in cui il depositante decidesse di accettare l’offerta ricevendo dalla banca il corrispettivo per la perdita subita, non sarà più considerato coerente con i principi islamici. Con queste specifiche clausole si è riusciti a preservare sia il principio di partecipazione ai profitti e alle perdite sia quello di tutela dei depositi. L’istituzione dell’Islamic Bank of Britain ha favorito, inoltre, la nascita di una realtà operativa retail, che visti gli attuali due milioni di musulmani residenti nel paese, presenta un ottimo mercato domestico potenziale che chiede di essere seriamente considerato. Oggi, alcune conventional banks operanti nel paese, offrono ai clienti britannici un’ampia scelta di prodotti e servizi. Particolare interesse riscuotono l’investment banking, il project finance, il private banking e alcuni finanziamenti retail, soprattutto nella forma della Musharaka decrescente. In questa figura contrattuale, il prenditore progressivamente acquisisce le attività del prestatore, pagando contestualmente un canone di affitto. Gli attuali venti bilioni di dollari in attività Sharia-compliant, fanno del mercato inglese l’ottavo centro finanziario islamico al modo ed il primo nei paesi occidentali.

Canzano 16 – Quali sono gli obiettivi attuali del governo britannico in materia di finanza islamica?

MASULLO - Gli obiettivi attuali del governo britannico in materia di finanza islamica sono chiari e consistono, nel mantenere la posizione leader di Londra come centro finanziario internazionale, continuando ad ampliare il range di prodotti finanziari a disposizione dei consumatori e nell’assicurare che a nessuno venga negato di intraprendere qualsiasi attività finanziaria, a causa di discriminazioni religiose. La scelta legislativa inglese, riguardo al principio della licenza bancaria unica, sembra aver indirettamente influito sulla scelta comune alla maggioranza delle istituzioni finanziarie convenzionali riguardo l’adozione delle “Islamic Windows”. Queste comode finestre sul mondo delle islamic banking, permettevano, infatti, una prima analisi della reale domanda del settore islamico. Tale formula operativa, si è rivelata un fattore chiave, nel recente sviluppo della finanza islamica nel Regno Unito. In conclusione, le ultime novità legislative del paese in materia di islamic banking riguardano l’introduzione della possibilità di emendare la legislazione in materia finanziaria attraverso la legislazione secondaria, in modo tale da assicurare maggiore flessibilità al sistema. Proprio tale flessibilità dovrebbe aiutare il settore islamico a raggiungere obiettivi importanti, in termini di standardizzazione di prodotti e servizi, spesso mancati in passato. Il recente sviluppo esponenziale del settore e i problemi derivanti dalle differenti interpretazioni degli Sharia Scholars, non sembrano, infatti, aver favorito la standardizzazione delle procedure inglesi, in materia di islamic banking. Il governo di Londra intende rimuovere gli ultimi ostacoli tecnici che impediscono l'emissione di 'bond islamici', prodotti finanziari che rispettano la sharia, la legge islamica. Lo ha comunicato il Ministero del Tesoro; secondo molti banchieri islamici - nel Paese ci sono cinque banche islamiche - il Parlamento votera' il mese prossimo per definire i 'sukuk' come bond, piuttosto che come veicoli di investimento, e cio' favorira' lo sviluppo di questo mercato. Nel rispetto della legge islamica, i sukuk non prevedono il pagamento di interessi, ma dal punto di vista regolatorio sono stati finora difficili da classificare. Il provvedimento che il governo presentera' in parlamento ridurra' i costi legali e rimuovera' gli ostacoli alla loro emissione.Sarah McCarthy-Fry, sottosegretario al Tesoro ha spiegato che ''il governo intende migliorare la competitivita' del Regno Unito nei servizi finanzari mantenendo la posizione di leader nella finanza islamica internazionale, e facendo si' che chiunque, a prescindere dalla fede religiosa, abbia accesso a prodotti finanziari con prezzi competitivi.

Canzano 17 – In Europa quanti musulmani vi risiedono?

MASULLO - L’attuale popolazione musulmana del vecchio continente si aggira sull’ordine dei venti milioni di persone, la metà dei quali residenti nelle due grandi comunità francese e tedesca. Il primo paese europeo in termini di musulmani residenti è la Francia, anche se alcuni problemi di stima scaturiscono dal divieto di censire la popolazione della Repubblica francese in base al carattere religioso.

Canzano 18 – Cosa succede in Francia?

MASULLO - I sei milioni di musulmani attualmente presenti sul territorio transalpino si collegano ai flussi migratori provenienti soprattutto da Algeria, Marocco e Tunisia. La Francia mantiene, infatti, una forte influenza economica e politica in questi paesi, frutto delle sue forti connessioni storiche e culturali con il mondo arabo in generale. Senza entrare nel merito dell’integrazione sociale, alcune caratteristiche qualitative della popolazione musulmana oltralpe risultano importanti: la metà dei musulmani residenti sono cittadini francesi a tutti gli effetti e spesso si tratta di immigrazione oramai di seconda o terza generazione. Peculiarità queste, che aumentano in maniera esponenziale la necessità dei servizi finanziari richiesti, soprattutto nel settore immobiliare. Tutte queste riflessioni sembrano, dunque, giustificare l’enorme interesse in materia di finanza islamica da parte del governo transalpino, interesse rinvigorito dalla recente richiesta di licenze per operare nel paese, da parte di tre tra le più importanti istituzioni finanziarie islamiche: la Qatar Islamic Bank, la Kuwait Finance House e Al-Baraka Islamic Bank. Al riguardo, è sembrato molto positivo il parere dell’attuale ministro francese dell’economia e delle finanze Christine Lagarde, che punta a rilasciare le dovute autorizzazioni già entro il 2010 . In materia di finanza islamica, l’obiettivo dichiarato del governo francese è quello di implementare vigorosamente il sistema Sharia-compliant, con un’attenzione particolare al segmento wholesale che rappresenta il business principale del settore islamico a livello globale. In una prima fase si punterà, quindi, soprattutto ai settori dell’investment e corporate banking e, solo in un secondo momento, si svilupperà l’allettante segmento retail. Tale pianificazione mira a portare in Francia una quota significativa della liquidità orientale per competere, nel lungo periodo, con Londra, per la leadership del settore a livello europeo. L’obiettivo della leadership europea potrebbe sembrare poco realizzabile, visto l’attuale significativo svantaggio francese in materia di islamic banking ma, con una più attenta valutazione, considerando le posizioni di partenza e le potenzialità, se ne rivaluta la credibilità, almeno per quanto riguarda l’obiettivo di lungo periodo. In questa direzione, la Francia sta lavorando molto per recuperare il terreno perso cercando di suscitare interesse nella comunità finanziaria francese sviluppando una più approfondita conoscenza in materia. Al riguardo, un ruolo fondamentale è stato quello dei primi due forum nazionali sull’islamic banking. Nel primo, del 2007, si è infatti chiarito alla comunità finanziaria francese, quali potessero essere i risvolti positivi, in termini di attrattiva internazionale, dell’implementazione dell’islamic banking nel mercato parigino. Nel secondo, tenutosi l’anno passato si sono, invece, analizzate le variabili su cui lavorare, affinché l’implementazione del settore islamico possa avvenire senza problemi. Attualmente il dibattito francese è incentrato sulle questioni politiche e regolamentari, per rendere possibili i necessari aggiustamenti tecnici alla legislazione francese in modo da ridurre i classici impedimenti di carattere fiscale e legale allo sviluppo della finanza islamica. In questa importante prima fase d’attuazione del sistema islamico, il Ministro Lagarde, supportata da una commissione di esperti finanziari, sembra voler dar vita ad un nuovo percorso attuativo basato sulle necessità della popolazione francese. E’ stata, infatti, proprio la forte comunità musulmana, attraverso varie associazioni, a spingere la politica ad una maggiore considerazione del settore in termini di riforme utili ad introdurre strumenti di finanza islamica. Al riguardo, nel 2007, l’autorità responsabile del mercato finanziario francese ha autorizzato la creazione di schemi di investimento collettivo Sharia-compliant, autorizzati in base al rispetto di particolari criteri come l’investimento in settori Halal e l’applicazione di alcuni ratio finanziari. Al riguardo, risultano escluse le compagnie con debito totale in bilancio superiore ad un terzo della loro capitalizzazione media dell’ultimo anno. Sotto il punto di vista tecnico, la piazza di Parigi sembra assicurare le necessarie competenze per riuscire a creare sinergie eccezionali tra il sistema islamico e quello convenzionale. La velocità con cui l’islamic banking si svilupperà nel territorio francese, dipenderà molto, quindi, dall’operato del governo e da come questo settore innovativo verrà percepito dalla popolazione.

Canzano 19– E lo sviluppo del settore islamico in Germania?

MASULLO - Lo sviluppo del settore islamico in Germania, ha avuto invece, sorti differenti rispetto alla realtà francese. I cinque milioni di musulmani residenti nel territorio tedesco, per la maggior parte di origine turca, non sono riusciti a mantenere alto l’interesse del governo in materia. A tal proposito, nel recente passato, la Germania si era distinta per interventi pioneristici nell’islamic banking, come la prima emissione europea di sukuk nel 2004, di ammontare pari a cento milioni di euro, avvenuta nello stato federale della Saxony-Anhalt. Questa iniziativa, però, nonostante la risposta positiva in termini di sottoscrizione, non ha trovato il giusto seguito, perchè non favorita dall’attuale linea politica tedesca, caratterizzata da un progressivo calo d’interesse per il settore islamico, in controtendenza rispetto agli altri paesi europei. La mancanza di interesse politico in materia di islamic banking sembra scaturire soprattutto da problemi di educazione al mercato ed indirizzo del mercato stesso. Nel campo dell’educazione del mercato, il ruolo delle autorità tedesche sembra, in questa fase, insufficiente a favorire lo sviluppo del settore islamico mentre sotto il punto di vista dell’indirizzo del mercato, molte istituzioni finanziarie tedesche sono operative nel settore, operando però, solo oltre i confini nazionali. Al riguardo, la Bundesbank non ha rilasciato alcun tipo di licenze in materia, obbligando tutte le operazioni Sharia-compliant effettuate sul territorio nazionale, ad essere strutturate in collaborazione con banche islamiche estere. Il generale disinteresse politico teutonico, comunque, non sembra aver limitato molto l’ammontare degli investimenti arabi sia nel mercato di capitali sia nel settore immobiliare tedeschi. Inoltre, il carattere meno discriminatorio del sistema giuridico tedesco rispetto alle esigenze dell’islamic banking, inteso soprattutto a livello di ingerenza fiscale, sembra aver favorito la crescita delle operazioni di finanza islamica, strutturate principalmente sotto forma di Sukuk, Mudaraba e Musharaka. In conclusione, la forte componente musulmana in Germania, il suo potenziale economico a livello mondiale e gli effetti della recente crisi finanziaria, non potranno che favorire lo sviluppo dell’islamic banking sia come risposta ai bisogni della comunità musulmana residente sia come alternativa, in termini di diversificazione, per la totalità della popolazione tedesca. Risulta chiaro, dunque, come la quota di mercato attuale della finanza islamica in Germania sia molto lontana dal suo. Gli investimenti arabi nel settore immobiliare tedesco ammontano a più di 400 milioni di euro di attività in possesso e altri 300 milioni sono attesi per l’anno in corso. potenziale, considerazione questa, che contribuisce ad alimentare l’interesse in materia.

Canzano 20– La situazione italiana e il potenziale mercato dell’islamic banking?

MASULLO - La storia dell'Islam in Italia ha radici profonde che risalgono all’ Ottocento, periodo in cui la Sicilia e altre regioni meridionali subirono la dominazione araba per oltre due secoli. Oggi, l'Italia ospita quasi un milione e mezzo di musulmani che rappresentano, oltre il trenta per cento della popolazione straniera residente e quasi il tre per cento dell’intera popolazione nazionale. In termini di rilevanza economica, si noti, inoltre, come il sei per cento del Prodotto Interno Lordo italiano sia prodotto esclusivamente da immigrati e come le necessità finanziarie della popolazione islamica residente si siano evolute, parallelamente al più alto livello di integrazione raggiunto, verso più sofisticate tecniche economiche. Da bisogni finanziari base come le rimesse degli emigranti o i servizi di pagamento, si è passati a necessità di più lungo periodo, tipiche di una popolazione di seconda generazione che continua a crescere anche in termini di disponibilità economiche. Con il consolidamento della presenza sul territorio, la comunità islamica ha avviato operazioni di acquisto di proprietà immobiliari, sia private che commerciali, finanziate tramite strumenti bancari convenzionali o attraverso rare soluzioni mirate offerte da istituti di credito nazionali. A livello imprenditoriale, inoltre, nel territorio italiano si contano circa settantamila imprese avviate da cittadini musulmani che necessitano di una maggiore innovazione finanziaria. Lo sviluppo della finanza Shariah-compliant in Italia risponde, dunque, sia ad esigenze di investimento sia a quelle di risparmio da parte della collettività islamica presente a livello nazionale. Nonostante tali connessioni sia storiche che attuali, l’Italia resta uno dei pochissimi primari paesi europei a non aver ancora implementato il sistema finanziario islamico, diffuso ormai in tutte le principali piazze finanziarie globali. In Italia si nota però, un recente significativo interessamento in questo senso da parte sia del mercato che del sistema politico in generale. Le banche italiane stanno, infatti, lentamente prendendo coscienza delle opportunità che l’implementazione del settore islamico offre in termini competitivi, tra le quali una maggiore raccolta bancaria, le potenziali sinergie con l’intero mondo arabo, la maggiore capacità di internazionalizzazione delle imprese e il forte messaggio di integrazione sociale. Come prova di tale interesse in materia, nel 2007 l’associazione bancaria italiana e l’Union of Arab Banks, ossia l’insieme dell’industria bancaria araba, hanno firmato un memorandum di intenti, in base al quale è stata programmata una attiva collaborazione fra le parti. E’ stata prevista, infatti, un’opera di avvicinamento e cooperazione, fra i due sistemi bancari, per cercare di accrescere i già forti rapporti economici tra i paesi arabi e quelli del mediterraneo, Italia in primis. In Italia è stata conclusa, nel 2006, la prima operazione finanziaria islamica in Italia, una Murabaha applicato ad una operazione immobiliare a Pavia. Nonostante l’indubbio valore simbolico, tale operazione si è rivelata per la verità molto costosa, visto il permanere in Italia, della doppia imposta di registro sulla Murabaha, a causa del fittizio doppio trasferimento di proprietà dell’immobile. Problematica fiscale, questa, comune ad altri paesi europei. La seconda iniziativa italiana nel settore islamico, riguarda l’implementazione di una transazione Ijara Wa Iqtina e sta richiedendo diversi mesi di analisi giuridica e fiscale per riuscire a soddisfare sia le esigenze della Sharia che quelle del codice civile italiano. Nonostante questi singoli esempi, tuttavia, gli operatori bancari sono stati fortemente sfavoriti dalla mancanza di un quadro normativo di riferimento, indispensabile per lo sviluppo del settore. La diffusione di strumenti finanziari Sharia-compliant in Italia è sicuramente un'esigenza per la competitività del paese e di adeguamento al trend internazionale, ma la loro introduzione ed il loro utilizzo richiedono una adeguata gestione e supervisione per le molteplici difficoltà connesse sia alla loro interpretazione che alla loro implementazione.

Canzano 21 – Quali sono problematiche legate all’apertura di una banca islamica in Italia?

MASULLO - Da un punto di vista civilistico, il problema sostanziale è lo schema di raccolta e prestito della banca islamica che non richiede l’obbligo di rimborso, necessario, invece, nei sistemi bancari convenzionali. In ambito fiscale, inoltre, si presentano numerosi ostacoli operativi, come la doppia imposta di registro su una transazione immobiliare strutturata su una Murabaha e la non deducibilità fiscale degli oneri finanziari di una Ijara immobiliare. Al riguardo, l'impostazione concettualmente corretta sembra essere quella basata sul trattamento fiscale applicato all'aspetto economico delle transazioni e non a quello giuridico. Il modello inglese menzionato prima, avendo già affrontato e risolto tali problemi, può senza dubbio rappresentare un modello a cui ispirarsi. La scelta britannica di non definire una normativa a parte cercando, invece, di inquadrare con flessibilità il fenomeno dell’islamic banking nel quadro normativo esistente sembra, infatti, la più opportuna per i paesi europei. Ad una prima analisi delle condizioni esistenti ritengo che l’implementazione di una banca islamica in Italia, obiettivo di tutte le iniziative elencate, possa largamente favorire il paese, quale ulteriore canale di sviluppo economico-finanziario a disposizione della popolazione nello sviluppo dei suoi rapporti economici con il vicino mondo arabo. Sembra necessario, infatti, vista la globale crisi di liquidità, promuovere investimenti nelle due direzioni ed intercettare una parte di surplus di risparmio proveniente dal mondo islamico. In conclusione, il posizionamento strategico dell’Italia, la sua fitta rete di piccole istituzioni finanziarie distribuite sul territorio e il più forte movimento di finanza etica in Europa, rendono l'Italia un candidato naturale per lo sviluppo del settore islamico. Ritengo, a questo proposito, che una volta risolti i problemi di carattere fiscale e normativo, l ' Italia potrà svolgere un ruolo centrale nel mediterraneo ; il paese infatti, oltre ad avere una bilancia commerciale di svariati miliardi di dollari con i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo, svolge un ruolo chiave nel dialogo euro-arabo, rappresentando il paese del G7 più vicino al mondo arabo. L'interesse verso la finanza islamica si pone, dunque, come una questione di posizionamento strategico-politico, anche in relazione alla nascita dell'Unione per il Mediterraneo che punta a coinvolgere economicamente i quarantatre paesi del mediterraneo meridionale e orientale, attraverso la loro cooperazione in specifiche attività pubbliche e private.

Canzano 22– Resta sempre aperto il dibattito sulla compatibilità delle attività islamiche con l'attuale sistema di regolamentazione bancario italiano?

MASULLO - Sebbene il dibattito sulla compatibilità delle attività islamiche con l'attuale sistema di regolamentazione bancario italiano resti ancora aperto, la seconda direttiva UE sul settore bancario, grazie al principio del “mutuo riconoscimento” sembra facilitare, almeno in linea di principio, l'apertura di una banca islamica sul territorio italiano. L’utilizzo del passaporto bancario che permette ad un ente bancario autorizzato in un paese europeo di offrire prodotti in tutta l'Unione Europea senza la necessità di disporre di autorizzazione separata sembra, infatti, una valida alternativa in termini operativi. La situazione attuale, vede però, il persistere delle difficoltà del sistema bancario italiano, soprattutto nel confronto con un modello di intermediazione del credito basato su principi di natura religiosa. I prodotti finanziari e i concetti della finanza islamica restano poco conosciuti anche all’interno della comunità finanziaria e imprenditoriale italiana. Si nota, comunque, al riguardo un forte aumento dell’interesse in materia, focalizzato soprattutto sulla risoluzione di importanti questioni interpretative a livello civilistico, come la tutela dei depositi, e sulla qualificazione giuridica-fiscale delle attività islamiche. In conclusione, le varie operazioni arabe in programma in Italia serviranno da volano al settore islamico. Al riguardo, il progetto più importante riguarda Palermo, dove con oltre due miliardi di euro, la Limirless, società degli Emirati Arabi Uniti, punta a risanare il centro storico, gestire il porto e creare nuove aree turistiche. Il tutto rispettando, naturalmente, i principi della Sharia.

PROFILO PROFESSIONALE

Classe 1964, laurea in Scienze Economiche e Master in Comunicazione, Marketing e Finanza, Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dell' Ordine Costiniano di San Giorgio, attivo nel settore finanziario dal 1984, già Rappresentante alle Grida alla Borsa Valori di Milano, autorizzato CONSOB, e Broker registrato al NASD a New York, è specializzato nella consulenza e gestione di patrimoni mobiliari ed immobiliari, nella finanza di impresa, nella pianificazione fiscale, nella comunicazione finanziaria e nella formazione. Ha iniziato a lavorare nella società Consulenti Finanziari SpA, creata da Pompeo Locatelli, in seguito, ha collaborato, per oltre un lustro, nello Studio di Agenti di Cambio Leonzio Combi, costituito a Milano nel 1907, uno dei più importanti in Italia. Dal 1995 fino alla vendita, avvenuta nel 2006, fondatore, presidente e azionista di riferimento, del gruppo di consulenza ed intermediario finanziario ex articolo 106 T.U.B., autorizzato Ufficio Italiano Cambi, Opus Consulting S.p.A., capitale sociale 625.000 euro. Socio fondatore, nel 1996, e tuttora segretario generale ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti di Investimento la prima ed unica associazione di categoria riconosciuta a livello istituzionale in Italia; è inoltre socio fondatore, nel 2008, e segretario generale ASSOCREDITO Associazione Italiana Consulenti di Credito Bancario e Finanziario di cui è presidente Luigi Pagliuca, già presidente del Collegio di Milano e Lodi dei Ragionieri Commercialisti . Rettore Università ISFOA di Lugano, autore di oltre 300 pubblicazioni e di 22 best sellers aziendali, di cui uno, nel 1998, adottato dall’Università Bocconi di Milano; opinionista presso i più importanti media di settore, quali CNBC Class Financial Network e Bloomberg Television, è stato chiamato come relatore, in Italia ed all’estero, da prestigiose istituzioni quali Marcus Evans, Istituto di Studi Bancari, ISTUD, IUAV Università di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 2002 ha realizzato il primo libro dedicato al Consulente di Investimento. Autore nell' ottobre del 2001, del primo testo dedicato al Bahrein, è direttore editoriale delle prima rivista svizzera di finanza islamica, Shirkah Finance, risultando uno dei principali esperti italiani del settore; direttore responsabile della testata internet di finanza www.trend-online.com , è altresì vice direttore della rivista dedicata al lusso World & Pleasure Magazine e direttore editoriale Family Office: Patrimoni di Famiglia, la prima rivista italiana multimediale, internet e cartacea, specializzata nella tutela e conservazione dei patrimoni di famiglia . Ha svolto incarichi direttivi o consulenziali in gruppi bancari, assicurativi, finanziari, industriali quali: , Norwich Union, CIM Banque, Broggi Izar, Henderson Investor, Fleming, Corner Bank, Lemanik, Nationale Nederland, Banca Popolare Commercio Industria, 81 SIM Family Office SpA , Prudential Vita, Banca Popolare di Milano, Cassa di Risparmio di Cento, Cassa di Risparmio di Perugia, Socièté Bancarie Priveè, Liberty Financial, FMG Fund Marketing Group, Credito Italiano, IW Bank, ING Group, Colomba Invest SIM, MPS Banca Personale .

giovanna.canzano@alice.it

Che cosa umilia una Repubblica laica? di Franco Cardini - 27/01/2010



Fonte http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=30229

Il 2 luglio del 1798 un giovane militare che, piaccia o no, è colui che ha dato un senso alla Rivoluzione francese e resta, anche grazie alla sua opera di legislatore laico, uno dei “Padri storici” dell’Europa, sbarcava nel porto di Alessandria d’Egitto e lanciava uno stupefacente proclama, nel quale si sosteneva che la Repubblica nata dalla Rivoluzione e l’Islam riposavano sugli identici valori di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. Al di là della sua genialità di demagogo (ma era anche ben altro), il generale Napoleone Bonaparte aveva una buona conoscenza dell’Islam: superiore forse a quella di molti politici d’oggi, francesi e non. Allora: sbagliava lui, o sbagliano oggi i suoi connazionali i quali vedono in alcune usanze (peraltro minoritarie) di alcuni gruppi musulmani d’oggi un insulto e un attentato a quei valori?

La repubblica francese di questi anni non è nuova a esperimenti liberticidi travestiti da misure libertarie: è già in vigore da tempo la norma che vieta il hijab il semplice velo da testa, praticamente un foulard) nelle scuole. L’alibi giuridico è stato, in quel caso, quello del “divieto di ostentazione di segni d’appartenenza religiosa”: una norma ambigua e pericolosa. Quand’è che una croce o una stella di David al collo diventa “ostentata”? Se ha un centimetro di diametro? O due? O cinque?

Ora, si vara una legge che proibisce gli abbigliamenti musulmani di copertura integrale (burqa e niqab), senza cercar nemmeno l’alibi dell’ostentazione: e tanto meno quello – che pur sarebbe plausibile – della sicurezza, nel nome della quale si può chiedere a chiunque di mostrar il volto scoperto come elemento d’immediata riconoscibilità. No. In questo caso si fa riferimento ai “valori della Repubblica”. E il presidente della commissione responsabile dichiara che burqa e niqab sono “solo la punta dell’iceberg”, perché in realtà rappresentano solo uno degli aspetti della repressione dei diritti della Donna nell’Islam. E’ un vecchio discorso: che però viene acriticamente ripetuto, senza che si fornisca mai lo straccio d’una prova dell’assunto dogmatico secondo il quale le donne musulmane, se potessero, insorgerebbero in blocco per sbarazzarsi di quegli odiati indumenti. Al contrario. E’ sempre più frequente imbattersi – piaccia o no – in donne musulmani giovani, istruite, magari carine, che adottano l’uso di quegli indumenti o che, pur non portandoli, ne difendono la legittimità. Capita sempre piu spesso di leggere e di ascoltare difese della copertura integrale per nulla retrograde e reazionarie, ma al contrario intelligenti e spiritose: dove per esempio si rimprovera alle “occidentali” la schiavitù costituita dall’ostentazione continua a tutti delle loro grazie, l’implicito mercimonio che in essa è presente, lo stress derivante dal dover esser sempre belle e ordinate anche quando si scende al market paragonato alla libertà di un bel burqa indossato in fretta per cinque minuti, sotto al quale magari si resta in calzamaglia e bigodini.

Esagerazioni? Mica tanto. Nei paesi musulmani sta montando un agguerrito e serio movimento femminista che punta a ben altro: e che difatti difende gli indumenti tradizionali. Quanto ai valori di una “repubblica laica” che paradossalmente tutela il diritto alla pubblica impudicizia ma punisce quello al pudore, va detto chiaro che la vera laicità consiste non già nel vietare simboli e atteggiamenti religiosi, bensì nel permettere e nel tutelare tutti i comportamenti che non impediscano la convivenza e l’esercizio dei diritti altrui. E imporre agli altri i propri canoni morali sostenendone aprioristicamente la “superiorità” non è laicità. E’ prepotenza.

mercoledì 20 gennaio 2010

venerdì 15 gennaio 2010

" QUANDO L'AFRICA ERA DAVVERO NERA NON MORIVA DI FAME " DI MASSIMO FINI



Fonte:
http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=6820

Sui fattacci di Rosarno anche la stampa più bieca e razzista è stata costretta a prendere le parti degli immigrati (“Hanno ragione i negri”, ha titolato il Giornale, 9/1), sfruttati fino all'osso per i famosi lavori che “gli italiani non vogliono più fare”, costretti a vivere in case di cartone e, come se non bastasse, presi anche a pallettoni. Ed è assolutamente ipocrita chiamarli “neri”, in linguaggio politically correct, come fa la sinistra se poi li si tratta da “negri” che è il senso ironico del titolo di Feltri.

Quando però si analizzano le cause di queste migrazioni ormai bibliche, che portano a situazioni tipo Rosarno in Europa e negli Stati Uniti, la stampa occidentale resta sempre, e non innocentemente, in superficie. Si dice che costoro sono attratti dalle bellurie del nostro modello di sviluppo. Ora, no c'è immigrato che non possegga almeno un cellulare e che non sia in grado di avvertire chi è rimasto a casa di che “lacrime grondi e di che sangue” questo modello, per tutti e in particolare per chi, come l'immigrato, è l'ultima ruota del carro.

Si dice allora che costoro sono costretti a venire qui a fare una vita da schiavi a causa della povertà e della fame che strazia i loro Paesi. E questo è vero. Ma non si spiega come mai queste migrazioni di massa sono cominciate solo da qualche decennio e vanno aumentando in modo esponenziale. In fondo le navi esistevano anche prima e pure i gommoni. Il fatto che gli immigrati di Rosarno siano prevalentemente provenienti dall'Africa nera ci dà l'opportunità di spiegarlo.

L'opinione pubblica occidentale, anche a causa della disinformatia sistematica dei suoi media, è convinta che la fame in Africa sia endemica, che esista da sempre. Non è così. Ai primi del Novecento l'Africa nera era alimentarmente autosufficiente. Lo era ancora, in buona sostanza (al 98%), nel 1961. Ma da quando ha cominciato ad essere aggredita dalla pervasività del modello di sviluppo industriale alla ricerca di sempre nuovi mercati, per quanto poveri, perché i suoi sono saturi, la situazione è precipitata. L'autosufficienza è scesa all'89% nel 1971, al 78% nel 1978. Per sapere quello che è successo dopo non sono necessarie le statistiche, basta guardare le drammatiche immagini che ci giungono dal Continente Nero o anche osservare a cosa siano disposti i neri africani, Rosarno docet, pur di venir via.

Cos'è successo? L'integrazione nel mercato mondiale ha distrutto le economie di sussistenza (autoproduzione e autoconsumo) su cui quelle popolazioni avevano vissuto, e a volte prosperato, per secoli e millenni, oltre al tessuto sociale che teneva in equilibrio quel mondo (come è avvenuto in Europa agli albori della Rivoluzione industriale quando il regime parlamentare di Cromwell, preludio della democrazia, decretò la fine del regime dei “campi aperti” (open fields), cosa a cui le case regnanti dei Tudor e degli Stuart si erano opposte per un secolo e mezzo, buttando così milioni di contadini alla fame pronti per andare a farsi massacrare nelle filande e nelle fabbriche così ben descritte da Marx ed Engels).

Oggi, nell'integrazione mondiale del mercato, nella globalizzazione, i Paesi africani esportano qualcosa ma queste esportazioni sono ben lontane dal colmare il deficit alimentare che si è venuto così a creare. E quindi la fame.

Senza per questo volerlo giustificare il colonialismo classico è stato molto meno devastante dell'attuale colonialismo economico. Fra i due c'è una differenza sostanziale, di qualità. Il colonialismo classico si limitava a conquistare territori e a rapinare materie prime di cui spesso gli indigeni non sapevano che farsi, ma poiché le due comunità rimanevano separate e distinte poco cambiava per i colonizzati che, a parte il fatto di avere sulla testa quegli stronzi, continuavano a vivere come avevano sempre vissuto, secondo la loro storia, tradizioni, costumi, socialità, economia.

Il colonialismo economico, invece, ha bisogno di conquistare mercati e per farlo deve omologare le popolazioni africane (come del resto le altre del cosiddetto Terzo Mondo) alla nostra way of life, ai nostri costumi, possibilmente anche alle nostre istituzioni (la creazione dello Stato, per soprammercato democratico o fintamente democratico, ha avuto un impatto disgregante sulle società tribali), per piegarle ai nostri consumi. In Africa si vedono neri con i RayBan (con quegli occhi!) e il cellulare, che costano niente, ma manca il cibo. Perché il cibo non va dove ce n'è bisogno, va dove c'è il denaro per comprarlo. Va ai maiali dei ricchi americani e, in generale, al bestiame dei Paesi industrializzati, se è vero che il 66% della produzione mondiale di cereali è destinato alla alimentazione degli animali dei Paesi ricchi (dato Fao).

E adesso ci si è messa anche la Cina, new entry in questo gioco assassino, che compra, con la complicità dei governanti corrotti, intere regioni dell'Africa nera la cui produzione, alimentare e non, non va ai locali, sfruttati peggio degli immigrati di Rosarno, ma finisce a Pechino e dintorni. Ma l'invasione del modello di sviluppo egemone ha anche ulteriori conseguenze, quasi altrettanto gravi della fame. Sradicati, resi eccentrici rispetto alla propria stessa cultura che è finita nell'angolo, scontano una pesantissima perdita di identità. A ciò si devono le feroci guerre intertribali cui abbiamo assistito, con ipocrita orrore, negli ultimi decenni. Perché le guerre in Africa, sia pur con le ovvie eccezioni di una storia millenaria, avevano sempre avuto una parte minoritaria rispetto alla composizione pacifica fra le sue mille etnie (J.Reader, “Africa”, Mondadori, 2001).

E così fra fame, miseria, guerre, sradicamento, distruzione del loro habitat, costretti a vivere con i materiali di risulta del mondo industrializzato (si vada a Lagos, a Nairobi o in qualsiasi altra capitale africana) i neri migrano verso il centro dell'Impero cercandovi una vita migliore. O semplicemente una vita. E i nostri “aiuti”, anche quando non sono pelosi, non solo non sono riusciti a tamponare il fenomeno della fame e della miseria, in Africa e altrove, come è emerso dal recente vertice della Fao tenuto a Roma, ma l'hanno aggravato perché tendono ad integrare ulteriormente le popolazioni del Terzo Mondo nel mercato unico mondiale, stringendo così ancor di più il cappio intorno al loro collo. Alcuni Paesi e intellettuali del Terzo Mondo lo avevano capito per tempo. Una ventina di anni fa, in contemporanea con una delle periodiche riunioni del G7 (allora c'era ancora il G7), i sette Paesi più poveri del mondo, con alla testa l'africano Benin, organizzarono un polemico controsummit al grido: “Per favore non aiutateci più!”. Ma non vennero ascoltati. ( Fonte: www.massimofini.it)

" NON VI CREDIAMO ! " UN GIORNALE ECONOMICO TEDESCO METTE IN DISCUSSIONE L' 11 /9, di Pino Cabras


Fonte:
http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=6780

La rivista economica tedesca «Focus Money» (N. 2 / 2010), affronta una narrazione dettagliata sull’11/9 e mette radicalmente in discussione la versione ufficiale. Stiamo parlando del secondo settimanale economico della nazione economicamente più forte dell’Europa, un magazine edito da un colosso dell’editoria tedesca, il gruppo di Hubert Burda.

Il signor Burda è un insigne esponente della superclasse globale, un editore-intellettuale di primissimo piano nell’establishment germanico: è leader della VDZ, la “confindustria degli editori”, nonché cofondatore dell’analogo sindacato su scala europea, ma è anche membro del Consiglio del World Economic Forum e ha partecipato perfino a riunioni dell’esclusivo Club Bilderberg.

L’uscita di questo articolo è dunque degna di attenzione: è la prima volta che un giornale così ben inserito nel mainstream occidentale si cimenta nel raccontare in modo talmente critico i lati più scomodi dell’evento che ha dato l’impronta al secolo, l’11 settembre.

«Focus Money», espone la maggior parte degli argomenti e delle contraddizioni cruciali in cinque pagine patinate. Tra le altre questioni affrontate, l’articolo suppone che il crollo del World Trade Center possa essere stata una demolizione intenzionale.

Inoltre, l’articolo solleva seri dubbi circa la “follia” attribuita alle personalità critiche, che di solito vengono stigmatizzate come “teorici del complotto”. La rivista ricorda che «non si tratta solo di politici seri che non vogliono più credere alla versione ufficiale», bensì anche, «di migliaia di scienziati che mettono in discussione l’11/9».



L’autore dell’articolo è Oliver Janich. Lavora come giornalista d’inchiesta freelance per «Financial Times Deutschland», «Sueddeutsche Zeitung», «Euro&Finance» e ha una rubrica fissa per «Focus Money».

Nel suo blog Janich spiega che ha lottato molti anni per convincere la redazione della necessità di pubblicare queste cinque pagine. Si chiede sommessamente perché il mainstream resista, e prova a rispondere: non è necessaria una grande congiura dei media per impedire che si pubblichi questo tipo di storie, soprattutto per i grandi eventi. Ogni redattore, secondo Janich, ha il timore di incappare nella vergogna di ripetere l’infortunio dei falsi diari di Hitler, che nel 1983 danneggiò enormemente il settimanale «Stern». Janich descrive questa riluttanza dei colleghi, dovuta proprio alla grandezza dell’evento, finché, guardando ai fatti, i colleghi ammettono che è sbagliato non porsi dubbi. E così nasce anche l’articolo sull’11/9.

La prima pagina dell’articolo mostra le foto di personalità scettiche sull’«11/9 “ufficiale”», tra cui Charlie Sheen, Sharon Stone, Rosie O’Donnell, William Rodriguez (accanto a George W. Bush), l’ex governatore Jesse Ventura, Richard Gage, il giudice federale tedesco Dieter Deiseroth e molti altri.

Il resto dell’articolo è denso di accenni a molte informazioni. La prova di una demolizione controllata degli edifici, la critica della teoria dell’incendio, le domande sugli intercettori, sull’Edificio 7 del WTC e sul Pentagono. Si parla delle “manovre di volo impossibili,” delle dimissioni del senatore Max Cleland, che viene citato nel dire «È una truffa, uno scandalo nazionale», sdegnato dalla marea di menzogne alla Commissione, che hanno ostacolato le indagini. Si fa anche cenno alla misteriosa morte di Barry Jennings, un alto funzionario del Dipartimento dei Servizi di emergenza della città di New York. Era un testimone chiave dei fatti accaduti all’Edificio 7. Ancora ricoperto di polvere, Jennings aveva rilasciato un’intervista in diretta alla ABC e poi più avanti nel tempo per il documentario “Loose Change Final Cut” diretto da Dylan Avery.

Appena pochi mesi fa, ai primi di settembre, c’era stato già un articolo corretto e bilanciato sull’11/9 in un settimanale TV tedesco.

Le ragioni della pubblicazione dell’articolo di «Focus Money» sono da comprendere. Può darsi che la redazione abbia autonomamente deciso di pubblicare una storia in sé interessante, che ormai anche per una testata giornalistica di quella dimensione risulta difficile “regalare” ai media “alternativi”. E quindi potrebbe essere un caso legato a scelte commerciali contingenti.

Non si può ignorare però che la pubblicazione ricade in un momento in cui ha ripreso vigore tutta la retorica legata ad al-Qa’ida, sull’onda dello strano pseudo-attentato di Mutanda Boom sul volo Amsterdam-Detroit. Quella retorica è usata a piene mani dall’Amministrazione USA per sostenere un rinnovato sforzo bellico in Afghanistan. La Germania, troppo militarmente coinvolta in quell’area e assai riluttante a esporsi con ulteriori soldati, potrebbe essere interessata a iniziare a screditare il racconto di fondo, a partire proprio dall’11/9. Qualcosa di simile è accaduta in Giappone con il cambio della guardia nel governo, laddove il Partito Democratico giapponese sfida apertamente la versione ufficiale del governo USA sui fatti dell’11/9 e ne mette in discussione la capacità di giustificare l’intervento in Afghanistan.

Può quindi accadere che le redazioni si sentano più libere di riportare i dubbi che non avevano mai osato pubblicare prima, perché temevano la catena di domande radicali che si trascinavano con sé sulla struttura del potere. Anche in seno alle classi dirigenti forse si apre qualche dibattito sul destino del mondo e sulle soluzioni non solo militari. ( Fonte: megachip.info)

Banlieu, quattro anni dopo e nulla è cambiato


Fonte: Il Fatto Quotidiano

11 gennaio 2010

Sarkozy promise di "ripulire" i quartieri, ma ancora oggi regnano disoccupazione, povertà e disagio giovanile

di Gianni Marsilli

Quattro anni fa la grande fiammata, le banlieue in rivolta, i roghi di scuole, palestre, arredi urbani, autobus, macchine, le battaglie campali e notturne con squadroni di gendarmi anti-sommossa, intorno a Parigi, Tolosa, Lione, Strasburgo.

Durò tutto l’autunno del 2005, se non ci scappò il morto fu un vero, grande miracolo. "Parigi brucia", titolava la stampa mondiale, mentre scopriva attonita un esercito di francesissimi adolescenti incappucciati, neri e maghrebini, che teneva in scacco il generale Sarkozy, all’epoca ministro degli Interni, quello che li aveva insultati promettendo di "ripulire” quei quartieri come si pulisce una stalla o un bagno, con spazzoloni e secchiate di varechina. Da allora le banlieue non aprono più i titoli dei tg stranieri, a malapena fanno capolino in quelli nazionali.

Ci vuole uno studente che ne ammazzi un altro perché irrompano sulla scena, o una sparatoria tra bande rivali, o un insegnante accoltellato durante l’ora di matematica, cose così. Drammi domestici puntuali come una tortura cinese, giusto per tenere viva la memoria e l’attenzione: dall’autunno 2005, infatti, nulla è cambiato. Sociologi, insegnanti, operatori avvertono: l’incendio non è spento, il fuoco cova sotto la cenere.

Il fronte, come su una carta militare, corre ai bordi delle Zus, acronimo che sta per “zone urbane sensibili”. Sono 470, comprendono quattro milioni e mezzo di abitanti. Ad occuparsene, Sarkozy ha avuto l’accortezza di chiamare una che in quei quartieri è cresciuta, che di quei ragazzi conosce il gergo, la ruvidezza, la confusa e grandissima vitalità: Fadela Amara. L’ha fatta ministro con la missione di togliere carburante al serbatoio della violenza, di introdurre progetti di lavoro, sport, socialità, civismo.

Ma un mese fa l’osservatorio nazionale che si occupa delle Zus ha fornito il suo responso: l’universo delle banlieue è sostanzialmente immobile, come cinque, come dieci anni fa. Anzi, va anche peggio.

Qualche cifra per capire. La prima, un’onta per il paese: il 44,3 per cento dei minori di 18 anni che risiede nelle Zus vive al di sotto della soglia di povertà, fissata a 908 euro mensili per famiglia. In totale, il 33 per cento dell’intera popolazione delle Zus è sotto i 900 euro al mese, contro il 12 per cento della media nazionale. La disoccupazione è aumentata, anzi esplosa già nel 2008, alla vigilia della crisi economica: 17,9 per cento, il doppio che nel resto del paese. Ma c’è di peggio, di più infido e cancerogeno: il 41,7 per cento dei maschi tra i 15 e i 24 anni è senza lavoro. Non va più neanche a scuola, semplicemente ciondola.

Ciondola per le strade, sulle scale dei casermoni, alla Gare du Nord, attorno al supermercato. Ciondola senza arte né parte, si scatena a date fisse, il 31 dicembre e il 14 luglio, festa nazionale, bruciando decine di migliaia di automobili: 40 mila l’ultima notte di Capodanno. Risplende come una luce in fondo al tunnel una percentuale che svela un universo dal percorso ancora carsico, indecifrabile: l’occupazione delle ragazze della stessa età, dai 15 ai 24 anni, è in netto aumento. Nel 2009 è passata sotto la soglia del 30 per cento, e il trend continua ad essere positivo.

Padroni e padroncini, evidentemente, si fidano di più, mettono in prova, assumono. Non portano il cappuccio, le ragazze, e guardano con distanza alle esibizioni machiste dei loro coetanei. Ma il futuro, sfortunatamente, non può declinarsi soltanto al femminile.

Fadela Amara si difende, chiede fette di bilancio più consistenti, rivendica cantieri di rinnovamento urbano, episodi di rilancio economico qua e là, pungola il premier François Fillon che ha promesso "una larga concertazione" per il 2010. Ma nel frattempo le banlieue languono, s’intristiscono, s’incattiviscono. Non tutte, ma troppe per considerare rimarginata quella ferita aperta negli anni ’60, quando la Francia chiese braccia muscolose e a poco prezzo per il suo rilancio industriale. Quelle braccia non servono più da un paio di generazioni.

E’ una storia d’immigrazione, come quella di Rosarno anche se di genesi, drammaturgia e sociologia molto diverse. Anche perché nelle banlieue si vive male, malissimo, ma si vive. Si è mal-trattati dalle pubbliche autorità, ma si figura sempre all’ordine del giorno di tutti i governi, di destra o di sinistra che siano. In quell’ex oleificio calabrese invece no, non si vive. E le pubbliche autorità della penisola non si pongono il problema, se non in termini di "immigrati clandestini".

sabato 2 gennaio 2010

Multiculturalismo, Iman Kasem



Fonte:
http://identidadandaluza.wordpress.com/2009/12/28/multiculturalismo/

Con el término multiculturalismo debemos entender una manera de aproximación al conocimiento del Otro, de la realidad del ser humano y de la diversidad cultural que se expresa en la infinita y rica variedad de pueblos, culturas y razas que conforman la humanidad. Frente al “choque de civilizaciones” expuesto por pensadores actuales, como Samuel Hutington, el pensamiento multicultural propone el conocimiento del Otro como medio y vía de enriquecimiento mutuo en la aventura humana del saber. Si el pensamiento occidental se ha caracterizado siempre por una visión etnocéntrica y exclusivista con tintes mesiánicos de salvación hacia los pueblos que ha considerado atrasados, bárbaros y salvajes, la aproximación multicultural por el contrario promueve el diálogo entre las diversas culturas donde cada una interactúa con la otra al mismo nivel para que del encuentro resulte un enriquecimiento mutuo y no una imposición de valores y actitudes, que pueden ser muy idóneos y adecuados para determinada civilización pero que tal vez no sean exportables a otros colectivos humanos. Tan solo un enfoque donde el diálogo se establezca entre “iguales” puede conducir hoy en día a la humanidad a una salida del callejón de violencia en la que se haya inmersa. El fenómeno del “colonialismo” de la civilización occidental es la antítesis histórica del pensamiento multicultural; el viejo “colonialismo” del siglo XIX ha adquirido hoy en día nuevos matices, nuevas caras, pero no por ello menos agresivas y dañinas para los pueblos no occidentales, o pueblos del llamado “tercer mundo”, el colonialismo lejos de intentar aportar valores a aquellos pueblos con los que entra en relación, ha ejercido en ellos la rapiña económica y la aculturización de los mismos. Todo ello ha sido consecuencia de dos factores fundamentales, el primero de ellos el intento de asegurarse el mundo llamado civilizado de los recursos energéticos del llamado “tercer mundo” para continuar su desarrollo desmedido, y el segundo, y no menos importante, la creencia del hombre occidental de que sus valores y actitudes frente a la vida poseen un carácter “universal” y punto final del desarrollo de toda civilización distinta a la suya, así pues, la visión occidental del mundo es una visión “monocromática”, donde no cabe espacio para enriquecerse con los valores aportados por los diferente pueblos de la humanidad. No obstante, en la Historia tenemos dos ejemplos cercanos en el espacio que nos enseñan que otra forma es posible de acercarse a los demás, me refiero en concreto al desarrollo histórico de los pueblos de la cuenca del Mediterráneo y del caso de la civilización desarrollada en tierras andaluzas hace ya algunos siglos, tanto en un caso como en otro, el intercambio comercial, cultural y científico, dio lugar al nacimiento de dos de las mas grandes civilizaciones que ha conocido la Historia, en concreto, en la cuenca del Mediterráneo se produce todo un flujo de ideas a todos los niveles que harán posible el nacimiento y desarrollo de toda la civilización que conocemos hoy en día, allí surge la escritura, el desarrollo agrícola, el arte, etc. Todos estos valores culturales son exportados a occidente vía Andalucía y al resto de Europa, y todo ello fue posible gracias a una mentalidad en la que predominaba la idea de intercambio cultural como medio de enriquecimiento mutuo. En el caso de al-Andalus, no cabe la menor duda de cómo el intercambio de ideas que se produjo en esos ocho siglos en los que convivieron diversos colectivos humanos de pensamiento, produjo una de las civilizaciones más ricas que la humanidad jamás haya conocido.

Hoy en día en la llamada “aldea global”, en un mundo globalizado por la técnica y por la dependencia mutua, el fenómeno de la inmigración y de los movimientos de poblaciones, constituyen una nueva oportunidad para que el mundo llamado “civilizado” se enriquezca con el aporte cultural de los diversos pueblos que hasta Europa llegan con sus bagajes culturales; musulmanes, sudamericanos, orientales, buscan en Occidente una salida a sus precarias condiciones de vida en sus países de origen, Europa tiene dos opciones ante este hecho, por otra parte imparable, o negarse y pertrecharse detrás de las murallas defensivas y seguir defendiendo sus valores como únicos y universales, o bien por el contrario, entablar un diálogo fecundo y sincero de “tú a tú” con el Otro, esto no significa pérdida de los valores de identidad de cada pueblo, porque en la diversidad está la riqueza, mientras que en los sistemas homogéneos y monolíticos no hay mas que pobreza y miseria de pensamiento.